Il vicino borgo medioevale di San Donato in Poggio è raggiungibile a piedi in soli 10 minuti dall’agriturismo La Papessa: qui, oltre ad ammirare le bellezze del luogo, potrete trovare tutti i servizi principali, i generi di prima necessità e vari graziosi negozi, ristoranti e pizzerie!
Il nome di San Donato in Poggio deriva dalla denominazione della Pieve romanica documentata fin dal X secolo D.C. col nome di “in loco pocie”. “Pocie” – e in un secondo momento “Poci” – era il nome del borgo abitato sorto, forse fin dal periodo romano, su di un colle di spartiacque tra la Val d’Elsa e la Val di Pesa.
Il nome successivamente venne trasformato in “Poggio” in virtù delle caratteristiche morfologiche del territorio su cui sorge il paese.
L´insediamento divenne poi un castello fortificato fin dal 1033.
Nei primi anni del Trecento San Donato in Poggio venne posto a capo della Lega del Chianti, guidata da un podestà inviato dalla Repubblica di Firenze.
Dalla conformazione del paese, racchiuso all´interno della cerchia muraria duecentesca, è ancora ben visibile il castello; ancora oggi si può accedere al borgo da nord, attraverso l’imponente Porta Fiorentina, o da sud attraverso la Porta Senese.
Il centro storico si caratterizza per una serie di piccole strade tortuose su cui spiccano edifici due-trecenteschi tra i quali, di notevole interesse, è la casa-torre chiamata Torre Campanaria del XII secolo; al centro della piazza principale si colloca un pozzo, a forma esagonale, con sottostante cisterna, con estensione pari a quella di tutta la piazza, che in passato costituiva l’unica riserva idrica del borgo.
Ecco alcuni dei luoghi più interessanti da visitare a San Donato in Poggio!
La Pieve di San Donato (le cui prime testimonianze scritte risalgono all’anno 989 D.C. quando venne nominata all’interno di un atto di donazione) è una basilica a tre navate che terminano con tre absidi semicircolari. La Pieve fa parte di un complesso fortificato che include anche una torre campanaria, quasi sicuramente preesistente alla pieve stessa.
Al suo interno si possono ammirare un meraviglioso crocifisso ligneo su tavola, un fonte battesimale, attribuito a Giovanni Della Robbia e un trittico di Giovanni del Biondo.
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Di questo prestigioso palazzo, di cui oggi si può ammirare la struttura tardo rinascimentale grazie anche ai lavori di ristrutturazione effettuati dall’amministrazione comunale di Tavarnelle Val di Pesa, si hanno notizie già dal X secolo D.C.
Già abitazione della locale famiglia Ticci, è divenuto, durante l´XVIII secolo residenza dei Marchesi Malaspina, da cui ha acquisito il nome odierno.
Oggi è diventato un centro culturale all’interno del quale vengono organizzate mostre, concorsi e manifestazioni che attirano visitatori da tutta la Toscana, oltreché essere luogo dove i turisti possono ricevere informazioni sulle attrattive del territorio circostante tramite la Pro Loco di San Donato in Poggio.
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
A poca distanza dal paese, nella località Pietracupa, sorge il santuario mariano di Santa Maria delle Grazie.
Questo santuario venne costruito alla fine del XVI secolo D.C. nel luogo dove esisteva un tabernacolo con un affresco quattrocentesco dipinto da Paolo Schiavo rappresentante “La Madonna col Bambino”, ritenuto miracoloso.
Oggi l’immagine sacra è conservata nella chiesa, inserita al centro di una tela del 1600 circa, e realizzata dal Passignano con la rappresentazione dei Santi Pietro, Donato, Lorenzo, e l´arcangelo Gabriele.
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Posta al centro del paese, secondo alcune fonti la chiesa sarebbe nata come cappella per le funzioni del castello di San Donato in Poggio e originariamente sarebbe stata dedicata a San Tommaso d´Aquino il quale, secondo una leggenda locale, si sarebbe fermato nel borgo.
Realizzata in stile gotico, conserva al suo interno un affresco staccato, che si trova collocato nella parete sinistra del coro raffigurante la Madonna col Bambino tra San Simeone e San Taddeo, risalente al 1413; di un secondo affresco si conservano dei frammenti tra cui la figura della Madonna ed è situato sull´altare maggiore.
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Pro Loco San Donato
Palazzo Malaspina, via del Giglio 3, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2338
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Ristorante La Toppa
via del Giglio 3, San Donato in Poggio
telefono +39 055 8072900
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
La Locanda di Pietracupa
via Madonna di Pietracupa 31, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2400
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Palazzo Pretorio
via dei Baluardi 2/B, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2928
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
La Taverna da Ciccino
via del Giglio 3, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2307
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Pizzeria Polisportiva
San Donato Poggio
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Macelleria Parti
via Senese 33/35, San Donato in Poggio
telefono + 39 055 807 2952
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Forno e Alimentari Biliotti
via Senese 55, San Donato in Poggio
telefono + 39 055 807 2950
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Coop San Donato in Poggio
via Senese 1, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2944
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Edicola Cartoleria
via Senese 86, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2669
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Bar Pieri
via del Giglio 1, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2908
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Circolo Bar ‘I Poggio
via Senese 9, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2841
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Chianti Bar
Strada Provinciale 101 (Chiantigiana)
telefono +39 320 940 7264
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
L´ospitale del Pellegrino
via Senese 53, San Donato in Poggio
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Nico Abbigliamento
via del Giglio 4, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2305
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Distributore Agip
Strada Provinciale 101 (Chiantigiana)
telefono +39 055 807 2842
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
Farmacia di San Donato in Poggio
via Senese 1/b, San Donato in Poggio
telefono +39 055 807 2914
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
ATM Chianti Banca
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.
ATM Banca Di Credito Cooperativo Di Cambiano
Clicca qui per ottenere le indicazioni per raggiungere questo luogo.